La Consulta boccia le super-sanzioni contro gli affitti in nero
La Consulta cancella con un tratto di penna le super-sanzioni contro i proprietari che affittano abitazioni in nero. La possibilità per l’inquilino di denunciare il padrone di casa, ottenendo un canone scontato, non esiste più. Anzi, è come se non fosse mai esistita. La pronuncia La Corte costituzionale, con la sentenza 50/2014 , dichiara illegittimo l’articolo 3, commi 8 e 9, del decreto legislativo 23/2011. Sono le norme che permettevano all’inquilino di registrare di propria iniziativa il contratto d’affitto presso un qualsiasi ufficio delle Entrate, beneficiando di un canone annuo pari al triplo della rendita catastale (importo che in genere è del 70-80% inferiore ai valori di mercato), con una durata di quattro anni rinnovabili di altri quattro. Secondo le disposizioni bocciate dalla Consulta, la registrazione poteva essere effettuata a cura dell’inquilino – ma anche da parte dei funzionari del Fisco o della Guardia di Finanza – in tutti i casi in cui il contratto d’affitto non era stato registrato entro il termine previsto dalla legge (di solito, 30 giorni dalla firma). E lo stesso succedeva quando il contratto era stato registrato indicando un importo inferiore a quello reale e quando, al posto di un contratto di locazione, era […]
Fonte: La Consulta boccia le super-sanzioni contro gli affitti in nero
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!